Mini Hi Fi Compatti la Guida al Migliore per Prezzo

Negli anni 70 ed 80 per i ragazzi era un motivo di orgoglio possedere un impianto hi-fi in casa. Avere l’alta fedeltà che riproducesse un suono pulito e perfetto di dischi in vinile e cassette era qualcosa che tutti invidiavano, così come era d’obbligo comprarsi un autoradio con le casse potenti.

Lo stereo per casa era normalmente composto da amplificatore, sintonizzatore, registratore, piatto e diffusori acustici.

Oggi le cose sono cambiate. Le cose si sono rimpicciolite e si preferisce uno stereo compatto, inoltre la musica si fruisce in modo differente, i dischi e le cassette sono sparite e la musica è liquida. Ecco che si sono fatti strada i Micro Hi Fi  che qualcuno chiama Mini Hi Fi.

Sono piccoli impianti stereo casa che riproducono cd, radio e soprattutto file mp3 attraverso una porta Usb a cui possiamo collegare chiavette ed hard disk.

I migliori micro hi fi si collegano ad internet tramite wifi o rete ethernet oppure agli smartphone con bluetooth per essere utilizzati con servizi di streaming audio come Spotify, Apple Music e Deezer.

Hanno anche jack di uscita per le cuffie e di entrata per amplificare una fonte sonora come l’audio del pc. Possono quindi essere collegati al computer e alla televisione. Le marche piú note in questo settore sono Yamaha, Panasonic, Lg, Pioneer, Technics, nomi che già conoscevamo negli anni passati.

Se volete potete utilizzarli anche per amplificare un giradischi. Attenzione però molti non hanno l’entrata preamplificata PHONE, parliamo dei vecchi modelli, ma quella normale LINE IN. Dovete acquistare un piatto che possa essere collegato all’entrata line come questo della SONY.

 

Se cercate il miglior impianto hi fi, lo stereo per la casa, compatto, che non costi molto oggi vi guideremo nella scelta dei migliori micro hi fi che vadano bene per le vostre esigenze, sia per ambienti piccoli che per stanze grandi. Se invece ascoltate la musica soltanto in mp3 e con il telefonino potete acquistare uno speaker wireless oppure se volete creare un sistema audio in piu’ stanze leggete l’articolo dedicato all impianto multiroom .

Come scegliere un Micro Hi fi

Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:

  1. Potenza e Watt: I Watt sono una misura della potenza dell’amplificatore. In generale, più alto è il numero di Watt, più potente sarà lo stereo. Tuttavia, la potenza di cui hai bisogno dipende dalla dimensione della stanza e dal livello di volume desiderato. Ad esempio, per una stanza più grande o se ti piace ascoltare la musica a volume molto alto, potresti volere uno stereo con una potenza più elevata.
  2. Dimensioni della stanza: Una stanza più grande richiederà uno stereo più potente per riempirla con un suono adeguato. Assicurati di considerare la potenza in relazione alle dimensioni dello spazio in cui lo userai.
  3. Tipologia delle casse: Le casse possono essere a due vie o a tre vie. Le casse a due vie hanno un woofer e un tweeter, mentre quelle a tre vie aggiungono un mid-range driver. Le casse a tre vie tendono ad offrire un suono più completo, ma potrebbero essere più costose.
  4. Tecnologie di connettività: Assicurati che lo stereo abbia le connessioni di cui hai bisogno. Questo potrebbe includere Bluetooth per lo streaming da dispositivi mobili, ingressi USB per la riproduzione diretta da chiavette USB, ingressi AUX per collegare dispositivi con cavo e, se lo desideri, connettività Wi-Fi per lo streaming da servizi musicali online.
  5. Design: Lo stereo dovrebbe adattarsi all’ambiente in cui sarà collocato. Assicurati che il design si integri con il tuo arredamento e che le dimensioni siano adeguate allo spazio disponibile.
  6. Componenti necessari: Oltre all’amplificatore e alle casse, considera se hai bisogno di un lettore CD, un ricevitore radio AM/FM DAB, ingressi per giradischi o altre funzionalità specifiche.

Scelta della potenza di un impianto hi fi

La scelta della potenza di un impianto Hi-Fi per casa dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni della stanza, il tipo di musica che ascolti, il volume a cui preferisci ascoltare la musica, e la qualità generale che desideri ottenere.

Per scegliere la potenza giusta per il tuo impianto Hi-Fi di casa, considera i seguenti punti:

  1. Dimensioni della Stanza: In una stanza piccola, un sistema con 20-50 watt RMS per canale potrebbe essere sufficiente. Per stanze più grandi, potresti aver bisogno di 50-100 watt RMS per canale o anche di più.
  2. Tipo di Musica e Volume: Se ascolti musica con molte dinamiche (come la musica classica) o preferisci ascoltare a volumi molto alti (come in una festa), potresti necessitare di più potenza.
  3. Efficienza degli Altoparlanti: Altoparlanti con alta sensibilità richiedono meno potenza per raggiungere volumi elevati. Altoparlanti con bassa sensibilità potrebbero richiedere amplificatori più potenti.
  4. Qualità del Suono: Amplificatori e altoparlanti di alta qualità possono produrre suoni più puliti e dettagliati anche a potenze inferiori rispetto a componenti di bassa qualità.

In generale, è meglio avere un po’ di riserva di potenza per evitare di stressare l’amplificatore e gli altoparlanti, mantenendo così una qualità del suono elevata e riducendo il rischio di distorsioni.

Esempio Pratico

Per un salotto di dimensioni medie (circa 20-30 metri quadrati) e un ascolto a volume moderato, un sistema con altoparlanti da 50 watt RMS e un amplificatore con la stessa potenza per canale dovrebbe essere adeguato. Se hai altoparlanti con alta sensibilità (oltre 90 dB), potresti ottenere ottimi risultati anche con amplificatori meno potenti.

Migliori Modelli Economici

Panasonic Sistema Micro HI FI 120 W: un micro hifi veramente OTTIMO con un GRANDE audio. Può essere utilizzato anche in ambienti di medie dimensioni. Il suo punto di forza è la compattezza e la presenza del nuovo sistema di RADIO DAB+ in digitale dalla qualità perfetta. Può essere infilato quindi anche in ambienti ridotti. Possiamo fissarlo a muro ed è dotato di lettore cd, radio RDS e DAB, ed entrata Usb per connettere una chiavetta per leggere file Mp3.

Yamaha MCR-B270D: spendendo qualcosa in piu’ prendiamo questo mini hi fi che ha una potenza maggiore di suono con le casse che possono essere staccate e posizionate piú distanti. In questo caso è presente anche la presa Aux In per poterlo connettere a fonti esterni come pc oppure tablet e smartphone. Radio con RDS per l’identificazione della stazione, telecomando, cd e porta Usb.

Miglior micro hi fi sotto i 200 euro

LG CM2630B Sistema Audio Micro Hi-Fi da 160W: un hi-fi compatto, ma non fatevi ingannare dalla potenza riportata di 160 watt che non rispecchiano la verità. Ad ogni modo è un buon prodotto che può essere utilizzato in ambienti medio piccoli. Radio e cd e porta Usb per la riproduzione di file mp3. Tramite l’applicazione Lg gratuita potete comandarlo a distanza con il vstro smartphone. La cosa bella è che possiede anche il bluetooth per utilizzare i servizi di audio streaming passando per smartphone e tablet. Un po’ troppo “potenti” i bassi che a volume alto distorcono.

Pioneer X-CM35BT-W: se siete interessati anche al design questo è un bellissimo mini hi fi bianco disponibile anche in giallo, arancio, nero. Elegante, dalle linee pulite ha 15 watt per canale di potenza. Si tratta di un modello di ultima generazione per cui troviamo la connessione bluetooth ed NFC.Tramite la presa Usb potete non solo ascoltare branci da chiavette ma anche ricaricare i vostri cellulari Iphone, Android ecc.

 

 

 

Modello sotto i 300 euro

 

Panasonic SC-PMX70: micro hifi con radio DAB e supporto Bluetooth per lo streaming audio. Pieno supporto con i file FLAC, AAC, WAV, AIFF utilizzati tramite porta Usb di cui è dotato. Il punto di forza è rappresentato dalll’amplificatore Lincs D-Amp di terza generazione che permette di erogare 60 watt in uscita tramite casse a tre vie. Ideale anche per ambienti spaziosi. Uscite: subwoofer pre-out; presa per le cuffie. Diciamo che è un buon candidato al miglior hi fi compatto.

Per chi vuole spendere di piú

 

Yamaha MCR-B370D: iniziamo ad avvicinarci ad un’esperienza di alta fedeltà con questo micro hi fi. La qualità audio è ottima ed il piccolo gioiellino di Yamaha è anche un piccolo centro multimediale con RADIO DAB digitale. Possiede l’entrata ethernet a cui possiamo connettere il cavo per collegarlo direttamente con il router adsl di casa. Può quindi usare le web radio ed i sistemi Airplay, DLNA e Spotify. E’ dotato anche di wifi per chi non ha voglia di usare i cavi. Supporta tramite porta Usb anche i formati FLAC per una riproduzione audio perfetta.

Yamaha MCR-B370D silver USB

Prezzo: ---

0 Nuovo e usato disponibile da

 

Be the first to comment

Leave a comment

Your email address will not be published.


*