Brionvega Chi si Ricorda di questo Marchio Vintage ?

Chi ha una “certa” età si ricorderà sicuramente di Brionvega. Era una marca molto in voga negli anni 70 ed 80 che terminò di produrre apparecchi radio e tv nel 1994. Dopo varie vicissitudini il marchio viene acquisito da Seleco e piú tardi dalla friulana SIM2 MULTIMEDIA che tutt’ora detiene uno dei brand italiani piú conosciuti al mondo. Da qualche anno è ritornata a sfornare radio, tv e giradischi mantenendo il design vintage dei prodotti di decine di anni fa.

Fondata nel 1945 a Milano, Brionvega ha guadagnato una reputazione per l’innovazione nel campo dell’elettronica di consumo, combinando tecnologia avanzata con estetica distintiva.

Brionvega Cubo

Il Brionvega Cubo è uno dei prodotti più celebri dell’azienda. Introdotto nel 1965 e progettato da Marco Zanuso e Richard Sapper, il Cubo è una radio portatile in plastica colorata con una forma cubica distintiva. È diventata un’icona del design italiano degli anni ’60 ed è esposta in numerosi musei di design di tutto il mondo. Il Cubo ha rappresentato una svolta nel design delle radio, introducendo un approccio più giocoso e moderno rispetto ai modelli precedenti.

brionvega-cubo

brionvega-cubo

Se siete amanti dei prodotti vintage su Ebay trovate tanti venditori che mettono all’ asta queste radioline d’epoca. Il prezzo non è proprio economico, 250 euro per una TS522 oppure 200 euro per una TS505A. Ovviamente Brionvega ora ripropone lo stesso design delle vecchie radio, abbinando la nuova tecnologie come la radio DAB e schermo digitale invece che analogico. Il modello in questione sullo store di Brionvega sta a 559 euro.

DAB sta per Digital Audio Broadcasting ed è una tecnologia di trasmissione digitale utilizzata per la diffusione di programmi radiofonici. Rispetto alla tradizionale trasmissione FM (Frequency Modulation), il DAB offre diversi vantaggi:

  1. Qualità del suono migliorata: Il DAB trasmette in digitale, il che significa che il suono è meno soggetto a interferenze e rumori rispetto alla trasmissione analogica FM. Di conseguenza, l’audio ha una qualità superiore, con una maggiore fedeltà e chiarezza.
  2. Più canali e opzioni: Poiché il DAB utilizza una larghezza di banda digitale, può trasmettere più canali radio su una singola frequenza rispetto alla FM. Questo significa che gli ascoltatori hanno una maggiore varietà di stazioni tra cui scegliere e una maggiore diversità di contenuti.
  3. Testo e informazioni aggiuntive: Con il DAB, le stazioni possono trasmettere testo e altre informazioni digitali insieme all’audio. Questo può includere dettagli sul programma in corso, titoli delle canzoni, notizie, previsioni del tempo e altro ancora, che possono essere visualizzati sui display dei ricevitori DAB compatibili.
  4. Miglioramento della ricezione: Il DAB è progettato per essere più robusto rispetto alla FM, il che significa che è meno suscettibile alle interferenze causate da ostacoli fisici o condizioni atmosferiche avverse. Questo migliora la qualità e la stabilità del segnale radio, consentendo agli ascoltatori di godere di una ricezione più costante e affidabile, soprattutto in zone remote o con segnale FM debole.

Brionvega Algol

Il Brionvega Algol è un altro notevole prodotto dell’azienda. Introdotto nel 1964 e anche progettato da Marco Zanuso e Richard Sapper, l’Algol è un televisore da tavolo da 11 pollici caratterizzato da linee pulite e una forma geometrica affascinante. Come il Cubo, l’Algol ha contribuito a ridefinire il concetto di televisione come oggetto di design oltre che dispositivo tecnologico.

Entrambi questi modelli sono stati pionieri nel loro approccio al design dei prodotti e hanno contribuito a consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama mondiale del design industriale. La combinazione di estetica accattivante e funzionalità avanzata ha reso i prodotti Brionvega ambiti non solo per gli appassionati di tecnologia, ma anche per gli amanti del design e della cultura pop.

Anche in questo caso, per coloro che amano il vintage, possono trovarlo su EBAY. Abbiamo trovato pezzi a 150 euro sia in b/n che a colori, il problema è che dobbiamo dotarci di un decoder digitale terrestre per farlo funzionare.

Ovviamente Brionvega l’ha rimesso in vendita ad un prezzo un pochino esagerato, 1,190.00 , modello del 98 rigenerato, quindi immaginiamo in edizione limitata. C’è anche il Brionvega Doney, altro televisore a tubi catodici portatile.

brionvega-algol

brionvega-algol

Brionvega Radiofonografo

Il Brionvega RR126 è uno dei punti di forza dei collezionisti. Se avete la fortuna di averlo in casa funzionante sappiate che può essere venduto anche a 5000 euro. Disegnato nel 1965 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, si trovava nelle case di artisti e amanti del bello.

Una delle caratteristiche più interessanti del Brionvega RR126 è il suo aspetto multifunzionale. Oltre alla funzione di radio, il dispositivo include un giradischi sulla parte superiore, consentendo agli utenti di ascoltare anche i loro dischi in vinile preferiti. Questa combinazione di radio e giradischi in un unico dispositivo portatile era un concetto innovativo all’epoca del suo lancio.

Il design del Brionvega RR126 è stato ampiamente celebrato e ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Oggi è considerato un oggetto da collezione e i suoi esemplari sono esposti in musei di design di tutto il mondo.

Brionvega lo ripropone ad un prezzo folle di 11.000 euro con aggiornamento alla tecnologia bluetooth.

brionvega-rr-126

brionvega-rr-126

Brionvega Totem

progettato nel 1971 da Mario Bellini il nome è Brionvega rr231 . E’ un sistema audio modulare e versatile progettato per offrire una soluzione completa per l’ascolto della musica in diversi ambienti, dalla casa agli spazi pubblici.

Il Brionvega Totem è caratterizzato da un design elegante e moderno, con linee pulite e materiali di alta qualità. Il sistema è composto da diversi moduli che possono essere combinati e personalizzati in base alle esigenze dell’utente. Tra i moduli disponibili ci sono altoparlanti, amplificatori, sintonizzatori radio e lettori di CD o dispositivi multimediali.

brionvega-totem

brionvega-totem

Una delle caratteristiche distintive del Brionvega Totem è la sua flessibilità e modularità. Gli utenti possono aggiungere o rimuovere moduli in base alle loro preferenze e alle dimensioni dello spazio in cui viene utilizzato il sistema. Questo permette di creare configurazioni audio su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni ambiente.

Oltre alla sua versatilità, il Brionvega Totem offre anche un’elevata qualità audio, con un suono potente e cristallino che riempie l’ambiente circostante. Questo lo rende ideale per l’ascolto della musica in casa, negli uffici, nei negozi o in altri contesti pubblici.

 

Be the first to comment

Leave a comment

Your email address will not be published.


*