Braccialetti fitness da indossare al polso la Scelta migliore

Una volta c’erano i pedometri, piccoli apparecchietti che gli amanti della corsa e del footing attaccavano in vita per misurare le distanze percorse. Oggi la tecnologia è andata avanti e sono arrivati i cosiddetti braccialetti fitness da indossare al polso che riescono a misurare anche il battito cardiaco. Si tratta di veri e propri concentrati di tecnologia che permettono di monitorare qualsiasi tipo di attività fisica. Ci sono quelli adatti per correre, per il nuoto, per il ciclismo, per l’alpinismo, hanno spesso caratteristiche simili che gli permettono di essere usati comunque in molti sport.

Chiamati anche activity tracker questi bracciali cardio da indossare non si limitano al monitoraggio di qualsiasi attività fisica, ma fanno di piú. Connettendosi tramite bluetooth allo smartphone, grazie al lavoro di vari sensori ed accelerometri presenti, sono utili per controllare quanto dormiamo, se conduciamo una vita sedentaria, se bruciamo sufficienti calorie in base al nostro peso. Molti modelli hanno un sensore che misura il battito cardiaco direttamente dal polso. C’è da dire che in questo senso non sono precisi come quelli che si interfacciano con la fascia cardiaca da mettere sul torace, ma danno comunque buone indicazioni sull’ attività del cuore.

Rappresentano anche un valido aiuto nella vita di tutti i giorni aumentando la produttività lavorativa. Possono infatti gestire la messaggistica e gli appuntamenti giornalieri interfacciandosi in maniera perfetta con i vari Google Calendar. Insomma un aiuto valido dal punto di vista fisico, ma anche manageriale.

I modelli piú evoluti riescono anche a rilevare la frequenza cardiaca da polso grazie al sensore che si trova sulla cassa del braccialetto e con la tecnologia che avanza giorno per giorno potranno aiutare anche nel campo medico prevedendo l’insorgere di alcune patologie.

Bracciale fitness senza display

Fitbit Charge 2: se sei in cerca di un braccialetto fitness economico, prendete in considerazione il Fitbit Charge 2. Questo dispositivo non solo assomiglia più a un gioiello che ad un normale tracker fitness, ma permette anche di cambiare il cinturino nel colore che desideri. Il Cardio Fitness Level ti da’ una valutazione cardiovascolare basata su una stima del tuo VO2 Max mentre l’opzione Relax,è una nuova funzione di respirazione che ti guiderà attraverso brevi esercizi di respirazione per aiutarti a ridurre la pressione sanguigna, ridurre lo stress e ridurre l’ansia.

Bracciale smartwatch

Garmin Fenix 5: tre modelli disponibili dotati di funzionalità multisport precaricate per la corsa, l’escursionismo, il nuoto, il ciclismo e altro. Sono tutti dotati di impressionanti rilevatori di frequenza cardiaca . GPS integrato, resistenza all’acqua fino a 100 metri e funzioni di navigazione con bussola a 3 assi, giroscopio e altimetro barometrico. Gli utenti possono ricevere chiamate, messaggi di testo e notifiche e-mail per smartphone. Tutti i modelli con vetro in zaffiro, Sapphire sono anche abilitati al Wi-Fi, quindi gli utenti saranno in grado di connettersi con la propria rete domestica e caricare le statistiche anche se i loro smartphone non sono in giro.

Polar M 600: è considerato uno dei migliori fitness tracker con cardio, monta il sistema operativo Android Wear. Ha ilGPS integrato, un grado di impermeabilità all’acqua IPX8, un cardiofrequenzimetro ottico super preciso e 4 GB di memoria interna. Viene inoltre fornito il supporto per la meravigliosa app Flow di Polar, che ti consente di tracciare praticamente qualsiasi attività tu possa pensare: canottaggio, sci, escursioni e molto altro. Sarai anche in grado di spremere circa due giorni di durata della batteria .

 

 

Braccialetti fitness fanno male

Sebbene la maggior parte delle persone ne sia abbastanza soddisfatta e goda di tutti i vantaggi di un gadget conveniente a un prezzo accessibile, i braccialetti per il fitness non sono ancora adatti agli utenti con alcune funzionalità.

A volte i braccialetti fitness possono anche esacerbare le cattive abitudini, oltre a portare a problemi di salute per coloro che, durante lo sforzo fisico, vanno con ogni mezzo verso l’obiettivo, dimenticando di ascoltare il proprio corpo.

La preoccupazione maggiore è però legata all’ esposizione di onde elettromagnetiche.  Quello che sappiamo è che le radiazioni non ionizzanti emesse dai localizzatori sono simili ma meno energetiche di quelle dei telefoni cellulari, che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità ha classificato come “possibilmente cancerogene per l’uomo“.

Alcuni specialisti consigliano di togliere il fitness tracker dal polso mentre dormi, perché mettere la mano vicino alla testa potrebbe esporre il cervello alle onde a bassa frequenza. Durante il giorno, tuttavia, è meglio tenere il dispositivo al polso, piuttosto che alla vita, per evitare di esporre gli organi interni alle radiazioni. Si consiglia inoltre di scegliere un dispositivo che deve essere collegato al computer o allo smartphone per sincronizzare i dati  piuttosto che uno che trasmetta costantemente informazioni. Se il tuo dispositivo è dotato di un ricevitore wireless, collegalo al computer o al telefono solo una volta al giorno.

Braccialetto fitness per la corsa

La corsa è uno sport intrinsecamente basato sui dati (quanto sei andato lontano, quanto velocemente) e il Coros Pace 2 utilizza sei sensori integrati (un cardiofrequenzimetro ottico, altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio e termometro) per fornire prestazioni essenziali dati sulla corsa come distanza e andatura, oltre a dislivelli e perdite, cadenza, lunghezza del passo e potenza di corsa.

 Condivide tutto questo anche in un pacchetto leggero e conveniente; il Garmin Forerunner 245, ad esempio, è paragonabile in termini di metriche di allenamento ma pesa 10 grammi in più e costa $ 100 in più. (Disclosure: la società Coros mi aveva precedentemente fornito un Pace 2 ed è stato il mio orologio da corsa preferito negli ultimi sei mesi; l’ho usato per allenarmi e correre due maratone.)

Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Nero/Grigio

Prezzo: 221,23 €

38 Nuovo e usato disponibile da 209,91 €

Ha anche un potere duraturo. Molti fitness tracker di prezzo simile che abbiamo considerato offrono da una settimana a 10 giorni di durata della batteria e meno di 10 ore in modalità GPS, molto meno del Pace 2 , che fornisce 20 giorni di durata della batteria e 30 ore in modalità GPS. Ciò significa che non dovresti mai preoccuparti che questo orologio muoia a metà maratona, anche se ti sei dimenticato di caricarlo la sera prima. Alla fine di una recente corsa di 16 miglia, avevo ancora il 95% di durata della batteria, rispetto al Garmin Epix, a cui era rimasto l’87%, e all’Apple Watch con il 72% rimanente.

Con Pace 2 puoi anche passare da un terreno all’altro (strada, tapis roulant, pista) per ottenere il tracciamento più preciso. Ad esempio, in modalità pista, l’algoritmo proprietario del marchio misura i giri durante gli allenamenti a intervalli in base alla corsia scelta. (La lunghezza di ciascuna corsia attorno all’ovale varia da 7 a 8 metri.) In modalità tapis roulant, puoi impostare la velocità sull’orologio in modo che corrisponda a quella della cintura e regolarla facilmente mentre corri.

La navigazione integrata si è rivelata precisa quanto il tracker Garmin, anche se all’inizio il Pace 2 ha impiegato alcuni secondi in più per rilevare il segnale GPS. Nel corso di una corsa, si è verificata una differenza trascurabile nel chilometraggio totale ed entrambi gli orologi hanno registrato la stessa frequenza cardiaca e andatura media.

App per il fitness

La parte da leone nella gestione della enorme mole di dati rilevati durante l’attività fisica la fanno le app collegate al singolo braccialetto. Di seguito trovate le migliori:

Strava: Strava è una delle app per il fitness più complete che ci sono. Usando il GPS per un tracciamento accurato mette in evidenza tutti i soliti parametri di frequenza cardiaca, distanza e calorie. C’è poi Route, una funzione intelligente che consente di salvare il percorso corrente per una data successiva o scaricarne uno nuovo che un altro utente ha già pubblicato. Aggiungendo un elemento competitivo alle tue sessioni di fitness, Strava ti consente anche di impostare record sui tuoi percorsi che effettui regolarmente. Se si pedala ad esempio sempre allo stesso modo da e verso il lavoro ogni giorno, suddividerà il percorso in un intervallo di blocchi. L’app è compatibile sia per Apple Watch che per Android Wear 2.0.

Runkeeper: oltre ad avere l’opzione per scaricare l’app direttamente sui dispositivi Android Wear con Wear 2.0, puoi anche iscriverti al servizio direttamente dal braccialetto. È costruita per essere un’esperienza completamente libera. Per gli utenti Apple, sarà comunque necessario effettuare il download iniziale tramite il telefono, ma sarà quindi possibile eseguirlo per una corsa e utilizzare il GPS integrato dello smartwatch.

Google Fit: questa app è migliorata nel tempo, ma ora con il sistema operativo Android Wear 2.0 è ancora più forte aggiungendo alcune funzionalità extra all’avvio. A seconda dell’hardware presente nel tuo dispositivo permette di tenere traccia della distanza percorsa, registra e mantiene nel tempo la frequenza cardiaca confrontandola nelle varie sessioni.

Endomondo: è stata un po’ tagliata fuori questa app con l’arrivo deli smartwatch , ma ora la nuova versione è pienamente compatibile con quasi tutti i modelli.E’ stato incluso il supporto per i comandi vocali, oltre a uno schermo personalizzabile che ti mostrerà quali sono le statistiche più importanti per la tua attività attuale: che sia corsa, ciclismo o una passeggiata informale con il vostro cane.

Runtastic: Runtastic ha davvero impressionato per la sua capacità di supportare una moltitudine di dispositivi “wearable” , l’app che ora supporta tutti i modelli, dall’ Apple Watch ai sistemi Android Wear e alla serie Gear di Samsung.

Be the first to comment

Leave a comment

Your email address will not be published.


*